La nostra professionalità e la nostra esperienza a servizio della crescita culturale ed artistica dei nostri allievi
Simona Gatto - Danza moderna, repertorio musical, broadway jazz
Classe 1975 , laureata in Arti visive e dello Spettacolo presso l' Accademia di Belle Arti "R.Gagliardi " di Siracusa, tesi sulla Storia del Musical "TRA PALCOSCENICO E GRANDE SCHERMO" , conseguita con votazione 110/110 e lode . Da adolescente, a Siracusa, studia presso l'accademia di danza "Catalogna" diretta da Montserrat Homedes e presso "Il balletto di Siracusa" diretto da Neva Wrubel. Dopo la maturità linguistica , trasferitasi a Roma , frequenta lo I.A.L.S. ( Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo ), la Maison del la Dance e l' A.I.D. (Associazione Italiana Danzatori) , dove studia e approfondisce gli studi del modern jazz e classico grazie ai maestri F. Bennati , C. Radu, M.Ierva, R. Salaorni, J. Goodman, M. Mosconi , M. Molinari , S. Ramos, Andrè De La Roche, Vinicio e Fabrizio Mainini .
Presso il Broadway Dance Center di New York si è perfezionata per l'insegnamento del Broadway Jazz ( basic-beginners- advanced) con Samuel Sue.
Inizia la sua carriera professionale nel 1996 come prima ballerina e attrice generica presso la Compagnia Italiana di Operette. Nel 1998 partecipa Ag. McChan di Milano ballerina Televendita Algida.Nel 1999 è ballerina presso il Centro del balletto di Catania coreografia V. Toninato per "Aida" al Teatro Greco di Siracusa. Nel 2002 partecipa su Rai 2 al programma "Chiambretti c'è" coreografie di M. Sellati , regia G.Boncompagni. Nelle stagioni estive del 2004/2005/2006 è coreografa per Viaggi del Ventaglio presso le strutture della Sicilia,di Zanzibar,di Boavista e Djerba. Nel 2004 è coreuta e ballerina presso I.N.D.A. in co-produzione con SiciliaTeatro Regia R. Guicciardini, Coreografie di M. Abbondanza per "Edipo Re" al Teatro Greco di Siracusa.Nel 2005 è assistente coreografa e coreuta in "Antigone" promosso dall'I.N.D.A. al Teatro greco di Siracusa, coreografie Aurelio Gatti, regia Irene Papas . Prosegue nel 2007 come assistente coreografa e ballerina di " Eracle", regia Luca de Fusco coreografie A. Panzavolta promosso all'I.N.D.A. al Teatro Greco di Siracusa. Nel 2007 è coreografa di "Edipo e la Sfinge" regia di M. Giliberti per il Circuito Teatri di pietra.
Nel 2008 è assistente coreografa e movimenti di regia di " Orestiade", promosso dall'INDA al Teatro greco di Siracusa , coreografie di Leda Lojodice , regia Pietro Carriglio. Nel 2009 è coreografa e addetta ai movimenti di scena per " Turandot, storia strana e misteriosa di una principessa" regia di Manuel Giliberti per il Circuito Teatri di pietra. Nel 2009 e 2010 è assistente alla regia per lo spettacolo "Mi chiamo Antonio Calderone" ,scritto da Dacia Maraini , regia di Pino Caruso, prodotto dal Teatro Biondo di Palermo diretto da Pietro Carriglio. Nel 2011 è coreuta di "Andromaca" , regia Luca de Fusco coreografie A.Panzavolta , promosso dall'INDA al Teatro greco di Siracusa. Dal 2011 al 2015 è stata docente di laboratorio di teatro danza promossa dall'Associazione Turistica Pronoto per il Festival della cultura per ragazzi "Volalibro" di Noto. Grazie ai progetti PON E POF, segue le regie e le coreografie di numerosi musical per ragazzi presso scuole pubbliche e private di Siracusa, tra i quali, gli Istituiti E. Vittorini,P.Orsi, G.L.Radice,A.Gagini,G.Costanzo e per il progetto promosso dal Comune di Siracusa "Insieme con fiducia verso il futuro" presso l'Istituto
Paritario Santa Maria di Siracusa.Dal 2011 è direttore artistico dell'associazione culturale C.M.S.-Centro Musical Siracusano. Recentemente è stata coreografa dell'opera lirica di G.Verdi "La Traviata" promossa dall' Orchestra Mediterranea Siracusana e Coro diretta dal M° Michele Pupillo con la regia del M° Paolo La Delfa.

Neva Wrubel - Danza Classica
Neva Dimitrova, in arte WRUBEL, nata a Russe (Bulgaria) in una famiglia di artisti, muove
i primi passi nel mondo della danza sotto la guida del padre, Dimo Wrubel,
celebre ballerino e coreografo, per continuare poi gli studi presso l’Accademia
Nazionale di danza di Sofia.Nel 1974 entra a far parte, come ballerina solista, del corpo di ballo
del Teatro Nazionale Musicale di Sofia, dove lavora con coreografi di fama
internazionale come B. Kovacev, M. Liepa, B.T. Nikisch, M. Arnandova, D.
Wrubel, ed altri.
Durante la sua carriera artistica ha interpretato vari personaggi di un
vasto repertorio di danza classica, operette e musicals. Tra le opere più
famose: Sheherazade, Il Corsaro, Don Chisciotte, Lo Schiaccianoci, Carmen, la
Vedova allegra, Il Pipistrello, West Side Story, Okhlahoma, Cabaret, Il Mago di
Oz, e molte altre.
Molti gli interventi per la televisione Nazionale nella realizzazione
di film di danza, programmi di varietà e video–clip. A completamento della sua formazione e
personalità artistica, un’importanza rilevante è stata data dall’esperienza
nell’ambito del teatro e del cinema. Tra i vari tours che l’hanno vista impegnata in diversi teatri del
mondo ricordiamo la tournee a Cuba, dove si esibisce presso il Teatro
Nazionale, in Grecia, in Russia, presso molti famosi teatri, tra cui il Nemirovic – Dancenco di Mosca . Nel

Rita Patania - Canto corale ed individuale
Soprano , laureata in Canto Artistico (soprano lirico) presso il conservatorio "Corelli" di Messina sotto la guida della prof.ssa Maria Santamaria Trapani. Nel 1987 ha frequentato i corsi di perfezionamento e tecnica vocale presso la scuola di musica di Fiesole con il M° W.Blazer, curando il repertorio operistico e da camera. In seguito ha seguito icorsi di tecnica vocale, direzione e concertazione corale tenuti da Marika Rizzo e Joseph Grima presso l'Istituto Musicale "Bellini" di Catania. Ha perfezionato l'opera pucciniana (in particolare "Bohéme" e "Tosca") conElisabetta Scatarzi. Ha approfondito lo studio della vocalità rinascimentale e barocca nelle master class (biennale) dell'IstitutoGanassi di Catania tenute da Cristina Miatello. Ha partecipato, nell'ambito del VII corso internazionale di musica rinascimentale di Erice, ai seminari di Nadia Ragni e perfezionato con Clodine Ansermet la vocalità barocca e in particolare i testi di Sigismondo D'India. Ha interpretato sotto la guida del M° G. Maletto il ruolo di Euridice nell'Orfeo di Monteverdi eseguito in seno al V Corso Internazionale di musica antica di Polizzi Generosa. Ha al suo attivo numerosi concerti, in particolare lo Stabat mater di P. Cafaro realizzato nel '96 dall'Istituto Siciliano di musica antica e il Die Sieben Wort Jesu Criste di Schutz. Si è esibita con i Madrigalisti Siciliani diretti da Cristina Miatello. Collabora con l'ASS.CO.ME.O.GI.SI (associazione concertistica corale mediterranea orchestra giovanile siracusana), diretta dal M° Michele Pupillo, come docente di canto, maestro di coro e interprete solista nel repertorio di musica sacra (Palestrina, Mozart, Vivaldi ) e nel repertorio operistico (Mozart, Rossini, Puccini, Mascagni). Ha interpretato ruoli di comprimariato (pastorello) nella TOSCA di Puccini diretta dal M° M.Pupillo, rappresentata a Siracusa il 17 luglio 2011 e a Noto il 2 agosto 2014 e nella CAVALLERIA RUSTICANA di Mascagni a Siracusa nel luglio 2011. Ha conseguito il 1° e 2° livello e la certificazione di CFP(certificato di competenze) del metodoVOICE CRAFT EVT , tecniche relative alla " VOCE IN TEATRO" con Isabella Isidori. Ha partecipato a masterclass-foniatria e voicecraft con il Dott. Franco Fussi e il M.o Elisa Turla e al Convegno- laboratorio (Voice-Craft) svolto a Prato nel maggio del 2015 sul Belting avanzato con Anna Marie Speed. Ha frequentato il corso per Performer Teatrale di Opera Lirica con Anna Vandi, perfezionato il 2° livello del metodo Estil VoiceCraft con Elisa Turlà e approfondito ledi Siracusa, Presso il XV Istituto Comprensivo "P. Orsi" per 12 anni, su progetti POF e PON, è stata referente esperta di canto e pratica corale perattività artistico teatrali riscuotendonotevoli consensi a livello locale e nazionale (Sangemini1° premio assolutocon lo spettacolo musicale " Viaggio nell'adolescenza") sopratutto con l'allestimento di numerosi musical. Insegna Canto presso la scuola di musica Ad Parnassum di Siracusa. Titolare per l'insegnamento di Educazione Musicale (A032) presso l'Istituto Comprensivo " Rizzo" di Melilli (SR).

Attilio Ierna - Dizione , lettura espressiva, recitazione.
Nato a Siracusa il 23 Marzo 1961.
Quando nel 1971, a dieci anni, ho esordito da "baby attore" nel radio racconto I Ragazzi Del Faro prodotto da Radio Rai di Palermo, non avevo idea di cosa avrei fatto da grande, ma di certo recitare era stata una esperienza entusiasmante! Avrei scoperto solo col tempo che le tappe della mia carriera sarebbero state il risultato non solo di studio, curiosità, volontà, ma soprattutto di improvvise deviazioni. Sullo sfondo Siracusa della fine degli anni 70: prima la radio, poi la tv e il gruppo musicale 37 Parallelo di cui ero il cantante.
Nel 1984 vado a Milano spinto dalla voglia di prepararmi e di studiare. Frequento il Centro Teatro Attivo e lo stage di radio dramma di Aldo e Gianni Buscaglia. Qualche spot pubblicitario da attore e poi dal 1986 tanto lavoro di speaker per Fininvest.
Nel '90 incontro casualmente a Milano un'assistente alla direzione di doppiaggio della C.D.C. che mi invita a provare. A Roma per recitare e imparare... Vado.
Qualche mese dopo Milano chiama, è nata Tele+ e mi offrono di essere testimonial della campagna di lancio della pay tv e di condurre la trasmissione Mr. Miliardo: accetto.
Nel 1994 ritorno a Fininvest: pubblicità e i programmi Giù La Maschera su Canale 5 e Space Jam su Italia 1.
Nel 1999 parte il progetto del musical/drama Eppy (tributo ai Beatles) di Romy Padovano. Recito la parte di Eppy e nel lungo periodo di preparazione, lavoro alla R.S.I. per alcuni radio drammi e partecipo al film tv Passerà Il Freddo di Daniele Sangiorgi per Rete 4.
Dal 2002 finita la tournée di Eppy, pubblicità su Mediaset e prima una partecipazione alla soap opera Vivere e a seguire Cento Vetrine su Canale 5. Ospite nella sit-com I Caruso su Happy Channel e conduzione di Poetry Express su Sky 803.
Nel 2008 un cameo nel film Se chiudi gli occhi di Lisa Romano e un cd musicale Shake it con lo pseudonimo Dufunk.
Nel 2009 ritorno a teatro con i recital L'uomo Che Amava Le Donne , Io Non Ho Paura e Sinestesia.
Nel 2010 conduco Colpo di poesia su R.S.I , telepromozioni su Me e recito nella fiction Non Smettere di Sognare su Canale 5. Attualmente docente presso L'Accademia d'arte del dramma antico - Fondazione I.N.D.A